Passa ai contenuti principali

Cinema e Teatri rimangono chiusi

 


"Il confronto con il Cts e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura dei teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l'accesso ai musei su prenotazione anche nel weekend". 

Dario Franceschini, ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, scriveva così su Twitter (trovi il tweet a fine articolo) il 26 febbraio riguardo alla riapertura dei Teatri e dei Cinema. Era prevista per il 27 marzo e avrebbe, almeno in parte, risanato un settore che durante questa pandemia ha subito troppo. Purtroppo, tutto è andato a monte. Il peggioramento della curva dei contagi ha cambiato i colori di molte regioni, mettendo l'Italia prevalentemente in zona rossa. Quindi, di conseguenza, dato che la riapertura poteva svolgersi solo nelle regioni in zona gialla, cinema e teatri non potranno riaprire.

Anche un’ipotetica riapertura dopo il sei aprile sembra essere quasi impossibile. I contagi aumentano e le speranze per il settore culturale diminuiscono.

Ma avrebbero riaperto tutti i Cinema? No. Non ci sarebbero stati abbastanza film da distribuire e alcuni sarebbero rimasti senza proiezioni. Tutto questo grazie all’arrivo dello streaming che, durante il periodo di pandemia, ha tenuto a galla questo settore colpito troppo dal covid-19. Oltre al poco tempo di preparazione per il listino, un altro fattore che poteva non giovare a tutti era la capienza. La capienza non poteva superare il 25% di quella massima, cioè 400 spettatori all’aperto e 200 al chiuso. Quindi, facendo un calcolo, ci sarebbero stati solo 50 spettatori al chiuso e 100 all’aperto. Numeri troppo bassi per tornare a guadagnare come prima.

Ne sapremo di più nelle prossime settimane. I Cinema e i Teatri non moriranno mai!

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...