Passa ai contenuti principali

Intervista a Ore D'orrore


Popocorn ha intervistato Tania, l'amministratrice ed ideatrice di una delle community Horror più seguite in Italia: Ore d'orrore. 

Come scritto nel proprio sito, Ore d'orrore si propone di divulgare la cultura del genere horror, fantascientifico, giallo e a tutti i sotto generi annessi, avvalendosi della collaborazione di registi,
sceneggiatori, artisti e tecnici del settore. 

Come nasce Ore d'orrore?

Ore D’orrore nasce dal mio personale amore per l’horror quasi 4 anni fa, poi abbiamo allargato il campo ad altri generi come la fantascienza e il thriller.

Ore d'orrore è una delle community Horror più seguite in Italia. Com'è portare ogni giorno nuovi contenuti sui generi da voi trattati?

È sempre una nuova sfida, mai contenuti banali o scontati. Siamo sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. Ore D’orrore è un gruppo a cui piace sperimentare.

Come vede l'horror negli ultimi anni?

Molti film sono sufficienti, alcuni buoni ma i capolavori sono sempre più rari e si riconoscono a distanza di tempo. Il digitale, la poca creatività e i troppi jumpscare stanno rovinando il genere.

E invece come vede l'horror italiano sempre degli ultimi anni?

Vedo una nuova vitalità nel nostro cinema e questo è fondamentale in anni di grandi cambiamenti tra piattaforme e cinema sempre più vuoti. 

Ultima domanda: avete obbiettivi per il futuro? Sogni nel cassetto ecc.?

Lanciare il nostro nuovo premio: Il Vespertilio d’oro.
Sarà il primo Awards Horror Italiano che consegneremo al miglior lungometraggio e cortometraggio in gara nei festival con cui collaboriamo.
----
Ringraziamo Tania di Ore d'orrore per averci concesso questa breve intervista. 

Segui Ore d'orrore su Instagram e Facebook 

Segui Popcorn su Instagram, Twitter e Facebook


Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...