Passa ai contenuti principali

Intervista a Christopher Poole, regista del corto "Aria"

Di Francesco Rosati 

Ho avuto il piacere e l'onore di poter intervistare Christopher Poole riguardo il suo nuovo corto "Aria" presentato in anteprima al Trieste Science Plus Fiction Festival 


Come ti è venuta l'idea di creare "Aria"?

Ho visto questo video (https://youtu.be/zFJy2gFQgF8) e l'ho trovato abbastanza inquietante (e divertente) e mi ha dato l'idea. Poi ho iniziato a fare ricerche su questi "campanelli intelligenti" e ho scoperto che il fatto era ancora più inquietante (https://youtu.be/ZsJSDX0DfSA) le telecamere intelligenti, gli altoparlanti e campanelli non sono privati!

Il tuo corto è anche una critica al mondo tecnologico di oggi? O qualcosa del genere?

Non credo che noi, come consumatori, ci rendiamo conto del modo in cui i nostri dati privati, video e audio vengono utilizzati da Amazon e Google. È ironico cercare di rendere sicura la tua casa inserendo un sistema di sicurezza basato su un cloud. È molta la fiducia che riponiamo in queste aziende (https://theintercept.com/2019/01/10/amazon-ring-security-camera/) MA, in tutto questo, volevo fare un film che fosse spaventoso e divertente. Il contesto è secondario.

Quanto tempo hai impiegato per completarlo? Ed è stato difficile girarlo?

L'ho scritto nel 2019 e l'ho registrato a Marzo 2020. La cosa più dura è stata trovare tempo e denaro. Che è la ragione del perché ci abbiamo messo così tanto tempo nel svilupparlo. Durante le riprese la cosa più difficile è stata la preregistrazione e l'impostazione di tutta la grafica dell'app e dei feed del campanello sui dispositivi in ​​modo che potessero essere ripresi nella fotocamera. È stato un bel tiro a segno. Con più soldi sarebbe stato davvero più bello! 
Abbiamo registrato un giorno in studio e tre nella location della casa (con un giorno extra pre-luce). 

Quali sono i tuoi migliori ricordi sul set? 

Filmare Daniel ( il protagonista Daniel Lawrence Taylor) e sentire la sua inquietudine guardando il monitor. Era abbastanza surreale anche quando chiamavo il cut (taglio), tutti iniziavano a parlare e le luci sul set si accendevano. È stato fantastico.

Penso che "Aria" sia geniale! Saresti interessato a fare una versione più lunga del tuo corto? 

Grazie, è molto carino da parte tua dirlo. 
Si sto cercando di trasformarlo in un lungometraggio. 


Gli attori sono stati eccezionali! Come li hai selezionati? 

Avevo un direttore del casting, ma conoscevo Daniel e Natasia prima perché sono miei amici. Non avevo mai incontrato Susannah, ma l'ho amata in "This Time with Alan Partridge", quindi l'ho scelta per questo. Sono tutti attori comici. 

Mi è piaciuta molto la grafica dell'app Aria nel film. Come l'hai realizzata?

L'ho fatta tutta da solo. L'ho creata in keynote sul Mac, poi l'ho caricata su un telefono e ha funzionato come una vera App! 


[Possibile domanda spoiler] I "cattivi" del film sono divertenti e inquietanti allo stesso tempo. Come ti è venuta l'idea?

Haha grazie. Ho solo pensato bene a quale sarebbe stata la persona più inaspettata e inquietante da trovare fuori la propria abitazione. I cattivi sono pensati per assomigliare a delle persone che lavorano nei data center.

[Possibile domanda spoiler] Avevano una specie di led in bocca? 

Si, una piccola spia blu della batteria. 

Quali sono i tuoi registi e i tuoi film preferiti? C'è qualche regista o film italiano che ti ha influenzato?

Mi piacciono David Lynch, Denis Villneueve, Kubrick, e, parlando di registi italiani, ovviamente Federico Fellini. I miei film preferiti, così su due piedi, sono 2001 Odissea nello Spazio, Mulholland Drive, Alien, Mother, Parasite, Scappa - Get Out, Blade Runner 2049 

Ultima domanda, in attesa del lungometraggio di "Aria", hai qualche nuovo progetto o idea per il futuro?

Sì alcuni. Il lockdown è stato produttivo.



Ringrazio Christopher Poole per il suo tempo e la sua disponibilità e gli auguro il meglio per il futuro!

Sito del corto "Aria": https://www.ariashortfilm.com/
Sito ufficiale di Christopher Poole. https://cdpoole.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...