Passa ai contenuti principali

Due parole su..."Petite Maman"



Poesia


Non so perché ma la prima parola che mi viene in mente pensando a questo film è proprio poesia. Una di quelle corte ma belle. Quelle che studi a scuola e che poi ti ricordi per tutta la vita. È scorrevole, leggera e soprattutto piena di significato

Céline Sciamma ha presentato questo suo nuovo film nella scorsa edizione di Alice Nella Città. Purtroppo non ho potuto assistere all'anteprima nel festival, per questo aspettavo con trepidante attesa l'uscita di quest'opera. 

Difficilmente avrei pensato di trovarmi di fronte a tale bellezza. Prima di premere play ero ignaro a cosa andavo incontro. 

Petite Maman è un film che parla d'amore, di perdita e di famiglia ma soprattutto del rapporto madre-figlia, e di come questo di evolve ma mano nel tempo. È emozionante, toccante e riflessivo. Scalda facilmente il cuore dello spettatore. Di questo film va lodata sicuramente la semplicità e la leggerezza che rendono la pellicola adatta e facilmente capibile ad un pubblico di tutte le età.
È una pellicola che farei sicuramente vedere ad un pubblico giovanile per i temi toccati dalla Sciamma. 

Bisogna davvero ringraziare MUBI che ci regala queste straordinarie opere. Va detto però, che avrei preferito vedere il film sul grande schermo, e non sul piccolo. 

Come forse avete già capito, leggendo queste poche righe scritte qui sopra, consiglio assolutamente la visone di questo film. Un po' per farvi tornare bambini, un po' perché penso che Petite Maman sia una perla rara.

Anche la canzone scritta per il film dalla stessa regista insieme a Para One è una gemma tutta da ascoltare!

Le rêve d'être enfant avec toi
Le rêve d'être enfin loin de toi

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...