Passa ai contenuti principali

Interstellar e la terza legge di Newton, il significato della famosa frase di TARS.

 


Di Francesco Rosati

Interstellar è un film di Cristopher Nolan del 2014 con protagonista Matthew McConaughey. Ha  portato il cinema sci-fi ad un altro livello grazie anche alla consulenza scientifica del premio Nobel Kip Thorne.

Oggi, spiegherò il significato di una semplice frase tratta dal film pronunciata da T.A.R.S., il robot dei Marines doppiato da Bill Irwin.

“La terza legge di Newton. L'unico modo che gli umani hanno trovato per andare avanti è lasciarsi qualcosa alle spalle.”

La terza legge di Newton, o terza legge della dinamica, o principio di azione e reazione, stabilisce che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Per esempio, se gonfiamo un palloncino e lo rilasciamo senza chiuderlo, il palloncino andrà in un verso mentre l’aria che esce da esso andrà nel verso opposto. Non vi pare strano? Eppure, questa è una legge della fisica importantissima.

Il palloncino, dunque, compie un’azione, mentre l’aria una reazione, uguale in modulo (In fisica, il modulo di un vettore si identifica con un numero e un'unità di misura) e direzione ma di verso opposto.

 


È una legge abbastanza semplice da capire ma, se la mia spiegazione non ti è bastata, puoi visionare questo semplice video che ti spiegherà in poco tempo le 3 leggi di Newton inclusa appunto quest’ultima che ti ho spiegato.


Ma quindi, che significato ha la frase del film?

Tars fa un semplice paragone tra la terza legge di Newton e la vita. Noi umani dobbiamo lasciarci qualcosa alle spalle per andare avanti, cioè dobbiamo lasciar andare avvenimenti passati, brutti ricordi, relazioni finite male ecc. per continuare a vivere. 

In poche parole, siamo costretti a rinunciare o lasciare qualcuno o qualcosa per continuare il nostro percorso nella vita.

 

Spero che questo articolo ti sia piaciuto! Alla prossima!

Segui POPCORN su Twitter!

Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...