Passa ai contenuti principali

Gli Oscar sono stati "politicamente corretti"?


Attenzione: linguaggio scurrile

Nelle ultime ore parecchie persone si stanno lamentando di quest'ultima edizione degli Oscar. Secondo questi individui, essi sono stati politicamente corretti.

Si, non vi sto prendendo per il culo.

Siamo nel fottutissimo 2021. L'Oscar lo vince chi se lo merita (o certe volte purtroppo il contrario) e l'Accademy non giudica in base al colore della pelle, alla razza o se è maschio o se è donna. 

Nella storia degli Academy Awards solo cinque donne sono state candidate alla miglior regia: la prima è stata Lina Wertmüller e l'ultima proprio Chloé Zhao che ieri è diventata la seconda donna a vincere l'Oscar, appunto, alla miglior regia. Prima di lei aveva vinto solo Kathryn Bigelow. La Zhao inoltre è la prima donna asiatica a vincere nella stessa categoria.

La regista di Nomadland non ha vinto due Oscar ieri perché è asiatica e perché ha due cromosomi X. Lo ha vinto perché ha realizzato una regia straordinaria in un film straordinario.

Ma vogliamo parlare degli altri che sono stati presi di mira? Per esempio, il corto Two Distant Strangers di Travon Free e Martin Desmond Roe parla della violenza della polizia americana contro le persone di colore. Un corto davvero molto bello che meritava di vincere. Eppure ha ricevuto la statuetta solo per il politically correct, no? Poi vogliamo parlare di Soul? Eh ma è un film con un protagonista afroamericano no? Allora è politically correct. E poi ancora gli Oscar a Ma Rainey's Black Bottom che è un film con attori afroamericani quindi anch'esso premiato ingiustamente. Ehi, continua a leggere perché c'è ne sono altri. Daniel Kaluuya interpreta in Judas and the black messiah il leader delle pantere nere Fred Hampton e quindi pur avendo fatto un interpretazione incredibile non doveva vincere perché, ora che ha vinto, è politically correct. Yoon Yeo-jeong, la dolce nonnina di Minari è sudcoreana quindi il suo Oscar alla migliore attrice non protagonista è frutto del politicamente corretto, non della sua interpretazione.

Ma dove cazzo andremo a finire? E mica solo quest'anno è così eh? Anche l'altranno con Parasite è successo un casino. Ed ogni anno da anni continua questa strana tradizione. E noi amanti del cinema ci siamo rotti di queste affermazioni fondate su nessuna base. Guardate i film invece di commentare a caso tutto ciò che vi circonda.

Detto questo, concludo dicendo che il cinema non ha colori. Tutti i film che secondo la gente hanno vinto grazie al politicamente corretto, hanno vinto perché nelle varie categorie sono stati votati più di altri su una base paritaria. 

Viva il Cinema. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...