Passa ai contenuti principali

Barattoli di Vetro: Recensione del documentario di Elisa Curatola

Di Riccardo Gabriele

Ad aprire il Dieciminuti Film Festival, un documentario di grande impatto, diretto e montato da Elisa Curatola, una giovane videomaker di Cassino.

Un documentario che nasce da un’idea semplice ma allo stesso tempo molto seria: far raccontare a quanti si trovavano a vivere il lockdown (la quarantena) la loro esperienza.

Nel corso della produzione, la regista ha raccolto circa settanta autointerviste, dall’appello che aveva lanciato nei social; quelle confluite poi nel documentario sono sufficienti a scuoterci nel profondo.

Riesce a farlo perché è in grado di trasmettere tutto il dolore senza mai cadere nel retorico, comunicando anche una sorta di speranza che ci serve visto che il percolo è ancora presente e il futuro rimane ancora incerto.

Il tutto attraverso un lavoro molto buono in fase di montaggio, cosa che per un lavoro a distanza come questo, ne costituisce l’ossatura.

Un montaggio che riesce ad assimilare ad esempio il lato fantasma delle città con quello di alcune interviste, sovrapposte al paesaggio tanto da essere tanti spettri anche loro o ancor più donargli quella libertà che in quel momento non era presente.

A colpire più di tutti, un testo, che è poi il motivo del titolo di questo documentario: perfetto perché capace di riassumere ed esprimere l’essenza di quanto sino a quel momento si è potuto vedere, un testo dal titolo “Barattoli di vetro” reso dal voice over dello stesso autore.

Anche la struttura quasi circolare, una scena iniziale ritorna verso la fine, aiuta a rivivere un tempo che era ridotto ad un loop inesorabile di azioni.

In sintesi quello cui si assiste è un viaggio con una direzione ben precisa capace di suscitare molta tristezza ma anche molta speranza, un ottimo inizio per un festival che ha molto da dire.



Commenti

Post popolari in questo blog

Credere nei propri sogni come Ke Huy Quan

Il mio viaggio è iniziato su una barca. Ho passato un anno in un campo profughi e in qualche modo sono finito qui, sul più grande palcoscenico di Hollywood. Dicono che storie come questa accadono solo nei film. Non posso credere che stia succedendo a me. Questo è il sogno americano! Qualche giorno fa, seduto fra quelle centinaia e centinaia di persone nel Dolby Theatre di Hollywood, c'era un uomo con la sindrome di Peter Pan. Uno che il pubblico ha amato conoscere da bambino e che per molta gente non è mai cresciuto. Eppure è lì, con i suoi fantastici 51 anni di vita e oltre 35 di carriera. C'è chi lo ricorda per il ruolo di Short Round in " Indiana Jones e il Tempio Maledetto " di Spielberg o per il tanto amato Data ne " I Goonies " di Donner . Ke Huy Quan  rappresenta un simbolo dell'infanzia per coloro che, negli anni '80, da piccoli, sognavano davanti al grande schermo.  " Mia madre ha 84 anni ed è a casa a guardare. Mamma, ho appena vinto ...

Trieste Science+Fiction Festival

  Di Redazione Domani inizierà ufficialmente il  Trieste Science+Fiction Festival. Il Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano di fantascienza arriva su MYmovies!  Dal 29 ottobre al 3 novembre sarà disponibile un nuovo programma ogni giorno.  Da non perdere il primo film che verrà proiettato sui vostri schermi Skylin3s , prodotto britannico e terzo capitolo di una saga che racconta di una missione in un mondo alieno per salvare la razza umana. Acquista un accredito, tutto il festival con oltre 50 eventi a soli 9,90€ :  https://www.sciencefictionfestival.org/accrediti-e-biglietti/ Per POPCORN seguirà l'evento Francesco Rosati. Troverete sul sito alcune recensioni sui film più interessanti del festival