Passa ai contenuti principali

Dieciminuti Film Festival: Le Recensioni dei corti della sezione "Panorama Italia"

 



Di Francesco Rosati

Il Dieciminuti Film Festival, giunto alla quindicesima edizione ed ideato nel 2005 dall’Associazione culturale IndieGesta, è riuscito a diventare in poco tempo una delle rassegne dedicate al cinema breve più importanti d’Italia. Il Festival, alle cui prime 14 edizioni hanno partecipato più di 15mila cortometraggi coinvolgendo quasi 18mila spettatori complessivi, è strutturato in diverse sezioni competitive: Selezione Ufficiale (per cortometraggi fino a 10 minuti), Extralarge (per cortometraggi tra i 10 e i 15 minuti), Animazioni (per animazioni fino a 10 minuti), Doc10 (per documentari fino a 10 minuti), Panorama Italia (per cortometraggi prodotti da studenti di scuole di cinema della durata massima di 10 minuti).
Oltre al concorso, il festival è caratterizzato dalla Dieciminuti Academy, una scuola di arti visive attiva dal 2009, nell'ambito della quale è nato Futurama, un contenitore formativo per studenti dai 6 ai 18 anni, coinvolti in laboratori, masterclass, produzione di cortometraggi e rassegne. Ogni edizione del festival è dedicata a una tematica, quella del DFF15 è: The Dreamers. Nel corso delle giornate del festival i nostri canali social ospiteranno talk, aperitivi e curiosità sul tema dei sognatori, con ospiti in collegamento e videointerviste. Si tratta della prima edizione interamente online del Dieciminuti Film Festival. Il pubblico potrà apprezzare direttamente da casa i corti finalisti su Festhome TV, e seguire le dirette e i collegamenti sulle pagine Facebook e Instagram del festival, in modo da vivere un'esperienza nuova e in linea con le misure di sicurezza attualmente in vigore.

Panorama Italia - La Finale

I 5 finalisti della sezione dedicata alle opere realizzate da studenti italiani di Scuole di Cinema

Battiti di Michele Bizzi


Giorgio è un uomo di 40 anni con una rara condizione cardiaca che non gli permette di provare emozioni. È seguito da Chiara, un'educatrice emotiva che lo aiuta a tenere basso il ritmo cardiaco del suo cuore. Ma Giorgio inizia a provare dei sentimenti per lei. Vale la pena vivere quando non puoi provare emozioni?

Un corto originale che ci racconta una storia semplice ma alternativa. Alla fine lascia il segno con un finale emozionante.

Voto: 4,5/5

-
Cronache Aliene di Niccolò Valentino

Con "Cronache Aliene" siamo catapultati nel 1973. Il mito degli UFO spopola e, nel mondo, molta gente cerca di approfittarne andando a caccia dello scatto perfetto. Leonardo si mette in testa di voler fotografare un disco volante a tutti i costi. Con l’aiuto di Chiara, sua figlia, escogita un improbabile stratagemma per finire in televisione.

Un corto divertente da vedere e rivedere. Con un cast stellare: Gigio Alberti, Matilde Gioli e Giuseppe Battiston. Spettacolare la fotografia e la trama. Finale spassoso che mi ha fatto ridere per molto tempo.

Voto: 5/5 

-

Passione Nascosta di Davide Asci 


Una coppia approfitta della notte per dedicarsi alla propria passione nascosta, ma non tutto andrà liscio...

Un corto divertente che gioca su un doppio senso azzeccato. 

Voto: 3/5

-

Fulmini e Saette di Daniele Lince 

La Donna Saetta può muoversi a velocità supersonica e teletrasportarsi, vigilando sulla città e i suoi abitanti. Ma, per affrontare la vita di tutti i giorni, a volte i superpoteri non bastano.

Questo per me poteva essere anche un lungo. Scritto e interpretato magistralmente. Un corto italiano spettacolare. Trama interessante che, come ho detto, si potrebbe sviluppare in un seguito lungo, come una serie o un film. 

Voto: 5/5

-

Nella Bocca delle Tenebre di Vittorio Menconi

Lorenzo si rinchiude in una libreria. Dopo aver tentato di scappare scopre di essere minacciato da qualcosa di oscuro e terribile che lo lascerà gradualmente nel buio totale e silenzioso.

Ho apprezzato l'idea ma non la realizzazione. Troppo lento e noioso, non prende lo spettatore come dovrebbe. Sembra più un incipit di un film Horror. 

Voto: 2/5



Segui il festival su FestHomeTV: https://tv.festhome.com/festivaltv/dieciminuti-film-festival


Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...