Passa ai contenuti principali

Le Recensioni della seconda sessione dei corti finalisti del DFF15

 

Official Selection, Extralarge, Doc10, le recensioni della seconda sessione dei corti finalisti del DFF15

EXTRALARGE (di Riccardo Gabriele):

Bolas Criollas

Questo corto venezuelano, diretto da Juan Vincente Manrique e Vittorio Dugarte Barbarito si presenta sia come una ferocia critica sociale che idealista, di durata di dodici minuti.

La trama vede due uomini Oscar e Paco vivere in una zona Bolas Criollas (che dà il titolo al corto) in cui una rivoluzione fascista ha imposto da 50 anni agli abitanti di vivere completamente nudi.

Il corto fa un ottimo uso della fotografia che nella scena di apertura in cui si delinea la città prevalgono le ombre, per poi passare ad una giornata di sole estiva, resa ottimamente, in cui attraverso una musica allegra si percorre una spiaggia fino ad arrivare ai due uomini protagonisti Oscar e Paco. Questi si trovano a discutere sulle rispettive disgrazie, arrivando ad avere due ottiche completamente differenti sul regime, uno favorevole e l’altro non del tutto a favore.

Il tutto è giocato sui dialoghi e sul tema della libertà, quanto sono liberi, quanto sono prigionieri? I registi non offrono soluzioni, l’abilità dei due interpreti fa sì che tutto il corto scorra leggero e allegro nonostante la complessità di vedute che poi se potrebbero trarre terminata la visione.

Un corto molto particolare che ha l’efficacia di un ottimo sketch teatrale (il tutto è ambientato in una spiaggia, tranne l’inizio ed alcune rapide scene).

---

Reonghee

Meno solare e molto più cupo, il corto coreano di Jegwang Yeon, di durata di quindici minuti.

La trama: due donne condividono un appartamento e si recano al lavoro. Reonghee, una delle due che da il titolo al corto, durante una fuga, muore.

L’altra si ritrova così a vivere un profondo lutto per la perdita della sua amica. Il regista sia a livello di fotografia che di composizione delle inquadrature comunica un forte senso di distacco e freddezza.

Di fronte ad una morte atroce che viene resa con un piano sequenza girato molto bene, quasi a livello documentaristico (che anche successive visione non ne sminuiscono la potenza), tutto procede normale, la fabbrica riprende a funzionare, gli operai si rimettono a lavoro.

Distacco che viene enfatizzato dal silenzio che dall’inizio alla fine avvolge l’opera, nessuna musica accompagna la visione e il personaggio dell’attrice protagonista pronuncia ben poche frasi, relegando la sua interpretazione a gesti e sguardi, molto efficaci, in particolare quello finale, che sa colpire come un macigno lo spettatore.

Un corto che non scorre leggero ma che sa trasmettere tutta la portata di una vicenda estremamente drammatica con ottime capacità tecniche.

---

Sleepless

Il corto mongolo diretto da Sil Van Der Woerd e Jorik Dozy è semplicemente una meraviglia per gli occhi e le orecchie.

La storia è quella di un padre mongolo, minatore, che pota via dalla città inquinata, la figlia malata. La sua meta uno sciamano.

Un corto che non solo si limita a critica ambientale, a questo proposito ottime le scene della parte industriale, reso in toni molto cupi, contrapposto alla foresta innevata che sembra fuoriuscire invece da una fiaba; assume anche tonalità poetiche. A sottolineare questo aspetto, l’ottima colonna sonora che si amalgama alla perfezione alle varie vicende, rendendo ancor più etereo e onirico tutta la fuga e la vita nella parte al di fuori della città industrializzata. Sono tredici minuti ma la bellezza del corto fa sì che non desideri mai arrivare alla fine, ogni elemento presentato lo senti e lo vivi, forse l’unica pecca è che per ovvie ragioni date dal periodo, non lo si veda su uno schermo cinematografico:  tolto questo, è un corto che sa farvi vivere un bellissimo viaggio, affrontando nel frattempo tante diverse tematiche, lasciandovi soddisfatti e scossi.

---

OFFICIAL SELECTION (Di Francesco Rosati):

Non Può

Salvo ha abbassato la testa. Ha preferito adattarsi. E per questo la vita è stata clemente con lui. Marcello è il "fratello maggiore" che ha sempre ammirato, ma che non ha mai avuto il coraggio di essere. Il tempo di una sigaretta sancisce la fine di una lunga amicizia che va avanti dalla tenera età. Sono lontani i pomeriggi alla parrocchia spesi in interminabili partite a calcio. La vita li ha allontanati troppo, portandoli a scelte che probabilmente neanche loro immaginavano. Ma la colpa non è di nessuno.

Ma l'amore, no/L'amore mio non può/Disperdersi nel vento, con le rose

Una Canzone. Un film. Il corto diretto da Luca Vecchi, già conosciuto per The Pills, ci racconta in pochi minuti una storia intensa affiancata da un ottimo climax. Il corto scorre benissimo e tiene lo spettatore incollato allo schermo.

Breve ma intenso, Non Può ci lascia con un finale a sorpresa eccezionale che lascia quasi amarezza nello spettatore. Fotografia e Regia aumentano la bellezza dell'opera. Straordinari i due attori che si immedesimano benissimo nella parte. Il corto è in Dialetto Romano. 

---

Sound:

Negli ultimi anni centinaia di donne sono rimaste vittime di violenza prenotando i taxi online.

Di questo parla Sound. Una denuncia contro un tema che qui in Europa è sconosciuto. Immaginate di prendere un taxi online e ritrovarvi nel vostro incubo peggiore, He Qianming ci propone un corto simbolico con una Trama interessante ma con qualche difetto.

Ho apprezzato molto il lavoro del team di questo film. Infatti, come detto in precedenza, la trama è interessante ma pecca troppo in qualche punto. Il corto ha scene grottesche che non vanno in linea con ciò che si voleva mostrare. I dialoghi non sono eccelsi, qui infatti pecca la sceneggiatura non curatissima. Si poteva fare molto di più con un tema del genere, mentre nel film si scende nel banale.

Sicuramente non il miglior corto che ho visto nel festival.

---

Vanheder - Disrepute


Ultima lezione della settimana per Niklas. Sta per cambiare scuola dopo anni di bullismo subito, decide però di farlo dopo uno sfogo finale.

Il bullismo è un tema complesso. Il corto spiega in pochissimi minuti come Niklas (in foto) abbia subito in diversi anni atti di bullismo che lo hanno portato a questo dialogo finale con i compagni. Un dialogo che fa pensare molto alle conseguenze psicologiche del protagonista. 

Il corto è bello e fa riflettere, lascia l'amaro in bocca ma comunque fa pensare lo spettatore e lo porta a provare empatia per la questione. Certo si poteva fare di più su qualche aspetto come il montaggio, ma per il resto è completo.

Un tema che il mondo del cinema porta sul grande schermo da anni. Questo corto è un altro splendido pezzo del puzzle.

---

Il Primo Giorno Di Matilde

Per la piccola Matilde è il primo giorno di scuola, e suo padre Claudio ne approfitta per darle dei consigli per il futuro.

Basta una parola per descrivere questo corto. Emozionante. Una perla rara per il cinema italiano. Una storia stupenda che gioca con lo spettatore portandolo poi ad un finale strappalacrime. Breve ma intenso, come già detto per Non Può. 

Vedendo questo ho pensato a quante persone si sono trovate in situazioni simili e come le hanno affrontate. Claudio, il papà di Matilde, non ha tanto tempo per dare consigli alla figlia che deve entrare a scuola. Il film infatti gira tutto su questo primo giorno di scuola che bilancia il tutto. 


Da far vedere nelle scuole. Complimenti a Rosario Capozzolo ed il suo team. 
  
---
Doc10 (Di Francesco Rosati):

La Pelicula
La vita e le storie degli abitanti di Lima raccontate attraverso i loro film preferiti.

Un ottimo documentario che ricorda molto video quei famosi video di YouTube dove si domanda alla gente un quesito personale. Ebbene in questo film vengono intervistati gli abitanti di Lima, la capitale del Perù. Attraverso un primo piano immobile , il regista in 9 minuti ci mostra la fantasia degli intervistati e di come siano diversi fra loro. 

Un poetico documentario sul cinema e sulla gente di Lima. 
---
Skin Language
Ana, una ragazza con la vitiligine, racconta la sua vita sociale, fisica e la diffidenza della società.

Un monologo intenso quello di Ana. Un grido contro la differenza. Raccontandoci della sua vita Ana ci parla delle sfide e delle avversità che ha vissuto vivendo con la vitiligine. Costretta a vivere con questa malattia, la protagonista non demorde e combatte. Alla fine vince lei, sentendosi bella ed essendo apprezzata anche così. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...