Passa ai contenuti principali

Famosa: La recensione


Di Riccardo Gabriele

In un’ edizione dedicata ai sognatori, non poteva che trovare spazio un lungometraggio che dell’inseguire i propri sogni ne fa uno dei suoi temi principali.

Questo è diretto da Alessandra Mortelliti, che esordisce con una sceneggiatura tratta da un suo testo teatrale ed uscito nei cinema il 13 luglio, distribuito poi successivamente su Amazon Prime, dove potete ancora trovarlo a noleggio.

Protagonista della storia un ragazzo Rocco Fiorella, che sogna di partecipare ad un talent di danza e di lasciare la cittadina in cui vive. Ad accentuare questo suo bisogno una situazione familiare non particolarmente tranquilla con un padre alcolizzato e senza lavoro, svariate angherie da parte dei compagni di scuola e diverse chiacchiere sul suo conto che sopporta in silenzio.

Quando finalmente scoprirà di essere stato selezionato ad un provino a Cinecittà per un talent di danza, utilizzerà i soldi guadagnati non solo per raggiungere il luogo da lui agognato ma anche pagarsi una stanza per poter rimanere a Roma con l’illusione di poter trovare lavoro e abbandonare definitivamente la città in cui vive.

In breve la trama del film che si capisce quanto possa essere classica, una scelta ottima è quella di non far pronunciare mai il nome della cittadina sfondo delle varie vicende del film, in modo che ogni spettatore possa immedesimarsi al meglio.

Altra nota è la fotografia che riesce a rendere gradevole ogni scena, dando il giusto colore per i vari ambienti, in cui spicca in particolare la casa della zia, che rimanda in parte alla casa di Geppetto del Pinocchio della Disney, con i vari orologi che vanno ciascuno per conto loro.

La zia è proprio uno dei personaggi più riusciti, capace in ogni scena di catturare l’attenzione dello spettatore, oltre che esprimere l’ottica più ragionevole che invece manca nei vari personaggi, incluso quello del protagonista.

Rocco (il cui interprete è bravo nel comunicare molte emozioni a livello corporeo, inclusi diversi sguardi) è vittima di essere un sognatore ingenuo che finisce in guai sempre più grandi sottovalutando i rischi delle proprie scelte, oltre che sottovalutare i sentimenti dei vari personaggi che ruotano intorno a lui.

Dall’altro il personaggio Luigi Ghirardi, probabile interesse amoroso di Rocco, è povero di svolte narrative: sembra essere lì solo per affrontare una tematica LGBT ma a livello di sceneggiatura è del tutto inutile, come anche la ragazza che finisce per aver un debole nel protagonista, risultando anche essa priva di reali svolte narrative, indifferente per portare avanti la trama.

Questi i grossi difetti del film che viene salvato però da alcuni dialoghi e da scene molto ispirate come ad esempio ciò che accadrà durante una sagra del paese e la scena finale, rimane però un film anonimo: uno di quelli di cui si ammira la tecnica, la fotografia, la recitazione degli attori ma che è possibile dimenticare dopo poco tempo, perché non riesce a creare quella reale empatia per affezionarti ad un qualche personaggio e sentirti parte del film.

Il senso che lascia è quello di trovarsi davanti ad un’ottima confezione, ad un’ottima abilità nell’inserire svariare tematiche però lasciarle lì, troppo sottaciute, al punto che giunti alla fine non ci si sente soddisfatti.

Non una brutta pellicola ma qualcosa da guardare forse solo per l’estetica perché sul versante della sceneggiatura non troverete nulla che non sia stato affrontato in una qualsiasi Fiction Rai.









Commenti

Post popolari in questo blog

Lapsis-Interview with the director Noah Hutton

By Francesco Rosati With the help of Jasmine Tulli ATTENZIONE! ( soluzione provvisoria ) Vuoi leggere l'intervista in Italiano? Clicca in alto a destra e  troverai il traduttore automatico di Google (vedi in foto) e seleziona la lingua Italiana. ------------------------------------------------------- In a parallel present, the delivery man Ray Tincelli is struggling to support himself and his ailing younger brother. After a series of two-bit hustles and unsuccessful swindles, Ray takes a job in a strange new realm of the gig economy: trekking deep into the forest, pulling cable over miles of terrain to connect large, metal cubes that link together the new quantum trading market. As he gets pulled deeper into the zone, he encounters growing hostility and the threat of robot cablers, and must choose to either help his fellow workers or to get rich and get out.  I was lucky enough to interview Noah Hutton  the director of Lapsis  presented in Italy at the  Tr...

Film da vedere a Capodanno!

Ecco a voi qualche film da vedere sia oggi 31 Dicembre che domani 1 Gennaio Cosa fai a Capodanno? (2018) In “Cosa fai a Capodanno? la trama si svolge il 31 dicembre presso una baita in montagna. Quattro coppie di scambisti decidono di passare un capodanno alternativo all’insegna della trasgressione sessuale. Gli invitati sono del tutto estranei tra loro: Marina e Valerio sono una giovane coppia di sposini come tanti in cerca di emozioni forti; Romano è un ex politico carismatico e maturo, fermo sulla sedia a rotelle, ed è accompagnato dalla giovane dark Nancy; Domitilla è una signora alto-borghese accompagnata da un ragazzo molto più giovane che sembra essere il suo toy boy. Le coppie sono accolte da Mirko e Iole, due ladruncoli che non aspettano altro di svaligiare la baita. Nel frattempo un furgone carico di aragoste e champagne cerca di raggiungere lo chalet di montagna per festeggiare l’arrivo della mezzanotte. Film da vedere su Disney + Per grandi e piccini: Soul (2020...